Il Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) è uno strumento fondamentale per supportare gli studenti nella conoscenza e valutazione delle opportunità che si presentano dopo il conseguimento del diploma di maturità. Si tratta di un'attività che coinvolge sia l’ Istituto Tecnico che il Liceo. Secondo la normativa vigente, il monte ore minimo è di 90 ore per l'indirizzo liceale e di 150 ore per l'indirizzo tecnico.
Le attività di PCTO stimolano la curiosità degli studenti, incentivando l'acquisizione di competenze trasversali essenziali, come la capacità di problem solving, la comunicazione efficace, il lavoro di squadra e la gestione del tempo. Tali esperienze contribuiscono a sviluppare una maggiore consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, rafforzando passioni, attitudini e aspirazioni personali. Inoltre, il PCTO favorisce l'interesse degli studenti verso diverse professionalità legate al loro indirizzo di studi, offrendo esperienze dirette in contesti lavorativi del territorio.
Questo percorso si sviluppa grazie alla collaborazione consolidata con numerose aziende locali con le quali il nostro istituto ha stretto convenzioni e avviato rapporti di lunga durata. Questi partenariati, frutto di anni di interazione e dialogo, permettono agli studenti di entrare in contatto con realtà professionali concrete e stimolanti, acquisendo competenze pratiche che sono fondamentali per il loro futuro professionale.
Le esperienze aziendali contribuiscono non solo al potenziamento delle competenze professionali, ma anche alla crescita pedagogica e personale, stimolando l'autoconsapevolezza, l'autonomia e la responsabilità. Gli studenti apprendono a gestire e adattare le proprie emozioni e competenze in contesti reali, affrontando sfide che favoriscono la loro maturazione. Il PCTO, inoltre, svolge un'importante funzione di orientamento, guidando gli studenti nelle scelte universitarie e nei percorsi formativi di Istruzione Tecnica Superiore.
Il percorso si articola in attività formative con un impatto positivo sullo sviluppo individuale. In generale, il PCTO è strutturato con le seguenti attività:
-
Inserimento in contesti lavorativi presso enti o aziende, con la possibilità di attivare specifici project work, che promuovono l'autonomia operativa e la capacità di applicare teoricamente quanto appreso in aula;
-
Attività di orientamento al lavoro, visite aziendali che permettono agli studenti di entrare in contatto diretto con le realtà lavorative del territorio, offrendo loro l'opportunità di vedere come funzionano le aziende ed eventuali attività informative durante le quali, esperti del settore, professionisti e rappresentanti delle aziende possono condividere le loro esperienze e fornire informazioni dettagliate sulle competenze specifiche necessarie per avere successo in vari ruoli professionali;
-
Attività di orientamento universitario per aiutare gli studenti a fare scelte consapevoli riguardo al loro futuro accademico. Queste attività possono includere open day, laboratori e seminari. Durante gli open day, gli studenti possono incontrare docenti e studenti attuali, ricevere informazioni sui programmi di studio. I laboratori pratici estivi, invece, permettono di vivere un'esperienza diretta delle attività didattiche e delle metodologie di insegnamento;
-
Formazione sulla sicurezza, che contribuisce a sviluppare una cultura della responsabilità e della consapevolezza del proprio ruolo all'interno di un ambiente lavorativo;
-
Attività di orientamento al lavoro, visite aziendali ed eventuali attività informative estive presso le università, favorendo la riflessione critica e il confronto tra il mondo accademico e quello professionale;