Home |
Progetto |
Evento Lancio Max Planck |
Partner | Foto | Testimonianze |
Testimonianze Erasmus + - Upper
Nicola. (Halle) |
L’esperienza Erasmus è stata per me un’opportunità di crescita sia dal punto di vista professionale che personale. Vivere con altre persone ha rappresentato una nuova sfida, come la gestione del budget mensile che avevamo a disposizione per il vitto. Inoltre, la distanza da casa mi ha permesso di sviluppare una maggiore indipendenza e di assumermi responsabilità che prima davo per scontate, come il bucato e la pulizia delle stoviglie. Dal punto di vista professionale, l’Erasmus mi ha consentito di migliorare la capacità di analizzare le problematiche nel mio settore e di identificare soluzioni adeguate per affrontare le difficoltà che possono emergere durante un progetto di lavoro. Inoltre, il confronto con persone provenienti da culture diverse e che parlavano lingue differenti dalla mia ha migliorato significativamente il mio livello di inglese, che era la lingua comune tra me e i miei colleghi. In conclusione, è stata un'esperienza straordinaria che mi ha permesso di crescere da diversi punti di vista e che consiglierei caldamente a chiunque stia pensando di vivere una simile avventura. |
Martina (Halle) |
Nel periodo dal 21 maggio al 21 giugno ho partecipato all’esperienza Erasmus+ in Germania. Insieme ad altri nove studenti del liceo e dell’istituto tecnico abbiamo alloggiato ad Halle (Saale), una città vicino a Lipsia. Durante questo mese all’estero, ognuno di noi ha svolto un’attività di PCTO in diverse aziende della città. Io personalmente ho lavorato presso la bfkm GmbH di Halle, svolgendo attività di online marketing, gestione dei social media e aiutando nell’organizzazione di un evento. Finito il lavoro, si tornava nell’appartamento in condivisione con tutti gli altri studenti. Durante i weekend abbiamo visitato Halle e le città vicine, come Lipsia ed Erfurt, ma anche Dresda e Berlino. Sono molto contenta di aver partecipato all’esperienza Erasmus+ perché ho potuto migliorare le mie capacità linguistiche, in quanto sia a lavoro che nel tempo libero parlavo in inglese, ed anche le mie capacità di organizzazione e problem solving, perché ci siamo dovuti organizzare ed abituare a vivere tutti insieme in un unico appartamento. Inoltre, è stata un’importante esperienza che mi ha permesso di conoscere persone nuove e creare nuove amicizie.È stata un’esperienza molto bella e ricca di emozioni, che consiglio a chiunque. |
Riccardo (Halle) |
Tra maggio e giugno 2024 ho partecipato al programma Erasmus+ ad Halle, in Germania, e questa esperienza è stata davvero indimenticabile. Non tanto per il lavoro svolto, quanto per le sfide e le soddisfazioni che ho vissuto nel condividere l'appartamento con altri nove compagni, tutti della stessa scuola. Abbiamo vissuto in un appartamento piccolo, e la parte più difficile è stata sicuramente la convivenza: eravamo dieci persone con un solo bagno! Organizzare i turni, gestire gli spazi comuni e cercare di rispettare le esigenze di tutti non è stato facile. Ogni giorno c'era qualcosa da negoziare o sistemare, ma questa situazione ci ha insegnato tanto. La pazienza, la capacità di ascoltare e il rispetto reciproco sono diventati fondamentali per riuscire a vivere in armonia. Nonostante le difficoltà, l’esperienza è stata incredibile. Passare così tanto tempo insieme ai miei compagni, fuori dall’ambiente scolastico, ci ha permesso di conoscerci meglio e creare legami più profondi. In più, vivere all’estero ci ha dato l’occasione di esplorare una nuova cultura come quella tedesca. Ogni giorno era un’opportunità per scoprire qualcosa di nuovo, fare gruppo e condividere momenti indimenticabili. Quest’avventura mi ha arricchito molto e,nonostante le sfide della convivenza, è stata un’esperienza che rifarei senza pensarci due volte e che consiglio a tutti. È una possibilità unica per crescere, imparare a gestire situazioni inaspettate e creare ricordi che dureranno per sempre. |
Giovanni (Copenaghen) |
Noi 10 ragazzi del Planck siamo partiti il 16 maggio 2024 in direzione Copenhagen per vivere l’esperienza Erasmus+. Erasmus+ mi ha permesso di vivere per un mese in un paese come la Daniimarca in cui ho svolto l’esperienza di PCTO in azienda. In questo mese ho avuto l’opportunità di imparare molte cose nuove a lavoro, sia riguardo l’aspetto tecnico che riguardo la vita in azienda, nella quale mi sono trovato molto bene. Insieme ai miei compagni abbiamo imparato ad autogestirci ed arrangiarci nel provvedere ai bisogni quotidiani, condividendo anche delle belle serate in compagnia in cui spesso abbiamo conosciuto molte persone provenienti da tutto il mondo. E’ un’esperienza che mi ricorderò per sempre e che consiglio a chiunque abbia l’opportunità di farla. |
Edoardo (Copenaghen) |
L’Erasmus+ è un progetto offerto dall’Europa che consiste nel svolgere il PCTO in una nazione estera. Questa opportunità è stata utile per vedere e capire un altro ambiente lavorativo ma anche sociale. Infatti, un ambiente come quello dell’ostello in cui eravamo mi ha portato a conoscere numerosissime persone provenienti da diverse parti del mondo. Questa esperienza ci ha resi più responsabili, perché ogni giorno dovevamo organizzare il lavoro e le attività pomeridiane che ognuno faceva. La presenza di altri compagni ha migliorato il mio aspetto comunicativo e di comprensione delle esigenze di ciascuno. Copenaghen è molto ben organizzata e l’abbiamo visitata in lungo e in largo. Spesso, organizzavamo in compagnia uscite alla scoperta di nuovi posti. L’Erasmus+ è stata un’esperienza molto educativa e utile alla crescita personale, nonché all’aspetto della comunicazione, dovendo parlare ogni giorno in inglese. |
Lorenzo (Copenaghen) |
Dal giorno 16 maggio noi 10 selezionati del progetto Upper Erasmus + abbiamo iniziato la nostra esperienza a Copenaghen, la quale consisteva nello svolgere le ore di PCTO in un posto fuori dall’Italia. Durante questo mese di avventure abbiamo imparato ad autogestirci in un paese straniero, avendo avuto l’opportunità di usare l’inglese in contesti pratici e soprattutto relazionandoci in un ambiente lavorativo. L’esperienza di convivenza per 1 mese con altre persone che prima non conoscevo è stata molto bella e formativa perché ho imparato a stare con gli altri. Di bei momenti in compagnia ce ne sono stati davvero molti. |
Francisco (Madrid) |
Il mio viaggio Erasmus+ a Madrid è stata un'esperienza che porterò sempre nel cuore. Per un mese, ho avuto l'opportunità di svolgere il mio PCTO in un'agenzia diviaggi, immerso in una delle città più vivaci e affascinanti d'Europa. Sin dal mio arrivo, Madrid mi ha colpito per la sua energia contagiosa. Le strade sono piene di vita e il calore dei suoi abitanti rende ogni giornata un'avventura. Lavorare in un'agenzia di viaggi è stato incredibile: ho potuto apprendere le dinamiche del settore, aiutare I miei colleghi nella pianificazione di itinerari e conoscere meglio il mondo del turismo. Oltre all'esperienza lavorativa, ho dedicato molto tempo a esplorare la città, ho passeggiato tra i meravigliosi parchi come il Retiro ed ho ammirato l’architettura imponente dei vari quartieri. Madrid non è solo una città, ma un vero e proprio modo di vivere. Ho conosciuto persone meravigliose, condiviso risate e trascorso serate indimenticabili. Tornare a casa dopo un mese di intense emozioni e scoperte non è stato facile: Madrid mi ha rubato il cuore e con ogni probabilità resterà per sempre una seconda casa. Esperienze come questa, senza dubbio, aprono la mente e arricchiscono il bagaglio personale. Il mio Erasmus+ a Madrid è stato più di un semplice periodo di studio o lavoro: è stata un'opportunità di crescita personale, di avventure indimenticabili e di un amore incondizionato per una città che non smetterò mai di amare. |